COMUNICATO STAMPA
IL DECRETO MARTINA È UN BUON PUNTO DI PARTENZA
Oggi ci troviamo a dover fare i conti con il “non agire” di tutti questi anni con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.
Come da più parti asserito, c’è la necessità di una pacificazione, di riconciliare cioè le posizioni della Comunità Scientifica Nazionale e Internazionale e del cittadino comune, delle Istituzioni, dei partiti; ben venga quindi ogni sforzo, anche tardivo di quelle forze politiche che oggi si sono allineate, perché crediamo che oggi sia possibile tutti insieme agire nell’unica maniera possibile.
Dobbiamo tornare a credere che le Istituzioni e il mondo della ricerca sono lì non per tradire il cittadino ma per cercare di porre rimedio ad un disastro secondo la migliore conoscenza ed impiegando i migliori mezzi possibili.
Per questo attendiamo, a brevissimo, il Piano redatto dall’Osservatorio Fitosanitario Regionale che saprà far fronte a un’emergenza di tale portata.
Per questo abbiamo sempre ricercato nel partito il confronto con tutti.
Per questo accoglieremo con soddisfazione ogni sforzo di qualunque parte politica.
Per questo, infine, ci sembra necessario fare chiarezza, richiamando tutti, Istituzioni e cittadini, a rispondere secondo i princìpi di scientificità e dialettica rimanendo sempre nell’ambito della legalità.
Nell’ambito del tavolo politico indetto lo scorso Venerdì, la Segreteria Provinciale, ha convocato per il prossimo lunedì, alle ore 17,30 presso la sede della Federazione di Via Tasso, un incontro con le principali associazioni del mondo agricolo incluse le rappresentanze dei vari organismi dei relativi ordini professionali, al fine di giungere a ulteriori soluzioni ed azioni da condividere e contribuire in questo modo, a fare chiarezza delle richieste pratiche e applicabili, in vista del Consiglio Regionale monotematico di mercoledì prossimo.
Il Segretario Provinciale – Ippazio Antonio Morciano
La delegata all’Agricoltura- Anna Rita Picci